Magari avete già sentito dire che Twitter è una della principali piazze virtuali in cui i winelover si scambiano opinioni su vini e cantine. Questa affermazione è stata confermata recentemente, in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly, da una ricerca condotta dal Centro Studi di MM-One Group.

Questa ricerca ha anche rilevato che inglesi e statunitensi superano gli italiani per quantità di citazioni online relative al mondo del vino. Gli utenti più attivi nella pubblicazione su Twitter di recensioni e commenti sul vino (ognuno entro i famosi 140 caratteri a disposizione) sono le donne.

Quindi, se ancora pensavate “noi non abbiamo niente da dire su Twitter”, allora dovreste cambiare opinione, alla luce della decisa preferenza data a questo canale social dai winelover. Di seguito trovate un elenco di spunti per cominciare la vostra attività e “cinguettare” il vostro vino e il vostro wine bar.

1. Seguite tutti i giorni persone vicine a voi. Individuare e seguire costantemente nuove persone vicine alla vostra attività è quasi più importante di quello che effettivamente twittate.

2. Siate pazienti. Ricordate che anche su Twitter state costruendo relazioni, perciò non dovrete spazientirvi se all’inizio le persone non vi seguiranno subito. Tenete a mente che, anche in questo canale, la relazione si costruisce step by step. A proposito di costruire relazioni, potreste anche leggere questo articolo.

3. I vostri Tweet non sono cruciali per nessuno. Non pensate tanto a scrivere qualcosa che vende. Piuttosto, cercate di agire in modo naturale, twittando ciò che vi interessa. Soprattutto, niente spam. Nessuno è lì per ascoltare il vostro spamming privo di senso. Cogliete l’occasione per “ascoltare” gli altri utenti e prendete spunto da loro per farvi ascoltare.

4. Retwittate. Se fate spesso dei retweet di Tweet di altri utenti, state dando importanza a quelle persone, aziende o brand e state esprimendo rispetto per ciò che dicono. In questo modo, è più probabile che si accorgano di voi. Il retweet è davvero uno strumento di engagement, e ora è ancora più efficace, grazie allo spazio che vi permette di aggiungere i vostri commenti al Tweet originale.

5. Scoprite Periscope. È una novità delle ultime settimane. Periscope è un’applicazione che vi permette di usare una videocamera per creare degli streaming video e condividerli su Twitter. Una volta collegati alla app, che previamente avete scaricato, inviate un tweet con il link del vostro streaming. Gli utenti potranno vedere ciò che la vostra camera sta inquadrando, e potranno conversare con voi in diretta attraverso una chat. Sembra proprio lo strumento ideale per documentare e diffondere i vostri eventi o le vostre degustazioni.

6. Seminate e Raccogliete. Dovete seriamente cercare di uscire dalla autoreferenzialità e pensare a dare un contributo non banale agli altri utenti. Per esempio, potete segnalare notizie, curiosità o eventi legati al vostro territorio o settore.

Cosa ne pensate? I vostri potenziali clienti e follower sono lì: andate ad ascoltarli e a parlarci!

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività. 

La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.