Che il vino richiami l’amore è un fatto assodato. L’amore della terra e del sole, l’amore del vignaiolo e l’amore di chi lo sorseggia: un ciclo infinito che regala momenti d’eternità. Se poi si viene a conoscenza che il termine Vino trae origine dalla parola sanscrita Vena che significa Amare, capiamo che questa vicinanza è molto più di un’opportunità commerciale per le cantine.
È un qualcosa che riguarda tutti noi, sulla quale vale la pena riflettere, perché per via dell’amore o della degustazione del vino, ci porta in sentieri battuti da artisti, poeti o mistici che, più o meno coscientemente, si affacciano all’infinito.
Allora quale miglior mix per San Valentino, se non un’esperienza in cui amore e vino fanno da protagonisti? Nell’articolo precedente ho parlato di turismo esperienziale; all’interno di questo contesto un plus per i clienti è quello di proporre pacchetti pensati ad hoc per eventi particolari, che vanno in contro all’aspettativa tematica dei turisti.
[Tweet “Il termine Vino trae origine dalla parola sanscrita Vena che significa Amare.”]
La cantina non dovrà far altro che elaborare un pacchetto tematico partendo da quelle che sono sempre state le sue risorse. Vediamo infatti che le cantine più avanguardiste, quelle che negli ultimi anni hanno investito per adattare i propri spazi alla ricezione, offrono tour nei vigneti, degustazioni, cene in cantina, pernottamento nei propri bed&breakfast e trattamenti che si avvicinano a quelli offerti dalle spa: come massaggi di coppia all’olio di vinaccioli.
Se nella tua cantina non disponi di spazi per il pernottamento, potresti lavorare in partnership con strutture ricettive per organizzare una serata a tema ai tuoi ospiti. Se non hai a disposizione la cucina puoi optare per una degustazione con pochi abbinamenti, ma pensati bene. Ciò che conta veramente è capire la grande opportunità che la ricorrenza di San Valentino ti offre per far conoscere il tuo vino nella maniera migliore.
[Tweet “Ciò che conta è capire che la ricorrenza di San Valentino è un’opportunità da cogliere.”]
Potresti divertirti a studiare degli abbinamenti che esaltino le qualità dei tuoi vini e, avendo come tema l’amore, non sarà difficile trovare i cibi che offrono al tuo vino quella percezione afrodisiaca, dopodiché potrai aprire le porte al pubblico per una degustazione a tema.
Una volta studiati gli abbinamenti potresti inviare gli stessi alle enoteche ed ai ristoranti che si servono da te e diffonderle ai tuoi clienti che ti seguono sui social network, sicuro di poter contribuire alla buona riuscita di una cena romantica.
Tutto ciò, sia nel reale che nel virtuale, deve essere accompagnato dalla giusta veste estetica, dunque ben vengano richiami alla giornata degli innamorati purché in linea con la tua Brand Identity. Anche la comunicazione dev’essere studiata per l’occasione, dunque vale la pena documentarsi per trovare aneddoti e passi da riportare nelle tue presentazioni. In questo senso ci viene incontro una letteratura millenaria impegnata a comprendere quel senso di eternità che in alcuni attimi il vino regala.
E tu sei pronto per presentare i tuoi vini a San Valentino?
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.