Il blog è uno degli strumenti più importanti per il Web Marketing. È fondamentale per la costruzione della Brand Reputation e per migliorare la gestione dei rapporti con il pubblico online. Per fare blogging è necessario investire risorse adeguate, in termini sia economici sia temporali. Solo così il blog potrà contribuire alla diffusione dei valori aziendali, della qualità dell’offerta e, in particolare nel caso delle aziende del food & beverage, delle bontà del territorio.
Per fare blogging è necessario investire risorse adeguate,
in termini sia economici sia temporali.
Perciò, tutte le attività di Blogging incideranno più o meno direttamente sulle vendite. Questo però è possibile solo se tali attività sono inserite in una Strategia Integrata di Comunicazione online. Vediamo dunque insieme alcuni punti cardini su cui basarsi per una gestione proficua del blog aziendale:
Definisci un obiettivo
Prima di scrivere qualsiasi tipo di comunicazione aziendale è naturale darsi un obiettivo da raggiungere. Nel redigere un messaggio è importante definire:
- A chi devo rivolgermi?
- Cosa voglio far sapere ai lettori?
- Quando diffonderò le informazioni?
- Come farò arrivare la notizia ai destinatari?
Una volta risposto a queste domande, potrai circoscrivere il tuo obiettivo. Ti interessa umanizzare il brand e raccontarlo come fosse una persona? O forse vorresti usarlo per aumentare la notorietà dell’azienda? O magari desideri differenziarti dalla concorrenza? Potresti anche decidere di usare il blog come fonte di traffico verso il sito aziendale, o per conoscere le opinioni dei potenziali clienti; o per dare consigli sui prodotti e i servizi che proponi.
In base alle risposte e agli obiettivi definiti è dunque possibile stabilire un punto di partenza per pianificare una strategia di blogging, per determinare i risultati attesi e per misurarli.
Conosci il tuo pubblico
Avere in mente a chi rivolgere i messaggi è fondamentale. Se non identifichi il target di riferimento, è davvero difficile riuscire a fare della comunicazione in grado di risvegliare l’interesse del tuo pubblico. A questo scopo dovrai definire le Buyer Personas, cioè il lettore tipo ideale. Queste persone ideali, fittizie ma realistiche, avranno gusti personali, useranno un certo linguaggio, avranno desideri e obiettivi specifici, e dunque useranno il tuo sito aziendale in un certo modo, privilegiando certe azioni su altre. Nella definizione delle personas è molto importante definire alcuni tratti come l’età, la provenienza geografica e il lavoro che svolgono.
Forse ti interessa leggere anche: “Buyer Personas: l’identikit del consumatore di vino“
L’ascolto della rete (il Social Media Listening) è un altro strumento cruciale per identificare il tuo pubblico. può essere fatto sia manualmente sia attraverso tool più o meno automatici. Dovresti cercare di intercettare conversazioni in cui si parla del tuo brand o del prodotto/servizio che offri. Dal tuo ascolto potrai capire dove si trovano sul web gli utenti che pensi possano essere dei clienti potenziali, e identificare i loro gusti in base a quali post e informazioni condividono o apprezzano di più. Ancora più importante, potrai capire se il tono di voce che usi per il comunicare il tuo brand è in linea con tali clienti potenziali.
Crea una strategia
Il blog è un ottimo strumento di Inbound Marketing, la tecnica di Marketing focalizzata sull’essere trovati dai clienti. E per essere cercato e trovato dai potenziali clienti devi distinguerti dalla dalla massa e in particolare dai tuoi concorrenti. Per farlo dovresti puntare sulla qualità e sull’accuratezza delle informazioni da offrire ai lettori. Se non credi di poterlo fare da solo, ti consiglio di rivolgerti a un professionista che possa supportarti in questo compito.
Una volta definiti lo scopo del tuo blog e chi sono i tuoi Buyer Personas, dovrai studiare i tuoi competitor, L’obiettivo non è copiarli bensì prendere ispirazione. Per esempio capire quali argomenti sono più amati dagli utenti del settore o quali tipi di messaggi sarebbe bene evitare.
Insieme allo sviluppo degli argomenti da comunicare, è anche necessario stabilire una scadenza per le pubblicazioni. Dovrai cercare di gestire la comunicazione in maniera sistematica. Oltre al tempo per scrivere, bisognerà anche trovare il tempo di “lasciar riposare” il tuo lavoro. Poi dovrai dedicare del tempo a cercare immagini o video da corredare. A questo punto dovrai correggere la bozza, e infine potrai pubblicare.
La strategia di blogging deve essere inserita in quella complessiva di Web Marketing. Andrebbe anche programmata ordinatamente all’interno del Piano Editoriale che stilerai, insieme alla pianificazione della distribuzione dei post sui canali social aziendali.
Ricorda che, per essere trovati, bisogna anche aiutare l’utente che fa la ricerca. Perciò dovrai considerare una scrittura del blog in ottica SEO, e ottimizzare foto, infografiche o video che accompagnano la pubblicazione. Ricordati anche di enfatizzare parti del testo col carattere grassetto, e di agevolare il lettore con la suddivisione del testo in paragrafi. Così le probabilità che il tuo visitatore ti accompagni fino alla fine del post aumenteranno.
Ultimo ma non meno importante: misura i risultati del lavoro svolto e correggi di conseguenza. Le tendenze cambiano e i temi che un certo mese interessano di più ai lettori il mese prossimo possono essere irrilevanti od obsoleti. Rifai sempre un ascolto della rete per tenerti aggiornato. Ti senti pronto a partire?
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.