La sosta perfetta in un pomeriggio torrido di fine giugno? A Ponte Ronca, Zola Predosa. E non eravamo lì per caso, ma per salutare i fratelli Lodi Corazza: Silvia e Cesare. Ci pensava il navigatore a portarci a destinazione, mentre fuori c’erano più di 36 gradi, e la voce gentile di Silvia al telefono ci anticipava il suo benvenuto.

Il tempo di parcheggiare e di entrare in azienda, e siamo stati trasportati in un’altra dimensione. Che piacere sentire l’aria fresca dell’ingresso e poi quella ancora più fresca della cantina. Silvia ci parla delle vendemmie passate e delle migliori pratiche per combattere le eventuali malattie delle piante. Ma ci racconta anche alcune leggende di paese, piene di fantasia e di aneddoti.

Degustazione Emilia Romagna

La fantasia e la storia sono entrambe alla base della produzione dei vini di questa azienda, e rispecchiano perfettamente il territorio e il modo di vivere l’agricoltura in questo angolo di Emilia. Così, non sono tanto i vini che hanno bisogno di esser raccontati; al contrario, sono proprio i vini, con le loro caratteristiche, a raccontare la famiglia che li crea.

E infatti quel pomeriggio infuocato ci riservava un’altra gradita sorpresa. La nostra ospite ha improvvisato una degustazione in meno di due minuti, e ci siamo persi in altre chiacchiere piacevoli, negli aromi, nei sapori e nei racconti.

Bentivoglio: un atto d’amore verso il Sauvignon

Il vino che abbiamo assaggiato quel pomeriggio è stato il Bentivoglio Colli Bolognesi Bologna Bianco DOC, che nasce da un sapiente assemblaggio di Sauvignon blanc (70% ), Grechetto gentile (l’uva del Pignoletto, 20%) e Riesling Italico (10%). Le uve sono raccolte presto, verso la fine di agosto.

Degustazione Susana Alonso Lodi

Un colore giallo paglierino tenue, quasi scintillante, mi ha subito invitata alla scoperta degli aromi. Il Sauvignon diceva “presente!” con un leggero e gradevole sentore di peperone verde, insieme ad ananas, mela verde e fiori bianchi. E questi aromi mi facevano tornare in mente le storie del territorio che avevo appena ascoltato.

In bocca si sono confermati i sapori promessi al naso, con in più un retrogusto di frutta esotica. Quando pensavo che la fantasia fosse ormai alla fine, un inatteso lieve sentore di zafferano ha prolungato l’incantesimo ancora per qualche secondo.

Da gustare insieme agli amici, e perfetto con aperitivi, antipasti di mare e primi di pesce. Il Bentivoglio di Lodi Corazza è un vino particolarmente rappresentativo della filosofia di questa azienda. Non avremmo potuto trovare un modo migliore di rinfrescare la giornata estiva.

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività. 

La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.