Riprendo il blog dopo qualche mese. Oggi ho il piacere di condividere con voi la nostra visita alle Tenute Delogu, una cantina che si trova nelle campagne di Alghero. Ci siamo stati in occasione di un evento organizzato dall’associazione Sardegna Country e intitolato “Cena sarda & Country music”.

Qualche mese fa, durante una visita ad Alghero, ero passata davanti alla cantina e avevo apprezzato l’architettura del complesso, che include anche un agriturismo. Perciò ho raccolto subito l’invito alla cena, appena l’ho visto pubblicizzato su Facebook.

Siamo arrivati alle Tenute sotto una fitta pioggia, e siamo stati accolti dal proprietario, Piero Delogu, e dal suo staff. L’ingresso si apriva su un ampio showroom, con scaffali pieni di bottiglie e alcuni tavoli per le degustazioni. La cena si è svolta nella grande sala da pranzo adiacente, adeguatamente riscaldata da un caminetto e da alcune stufe.

 

Chelos Cuvée Brut Riserva

Lo stesso Piero Delogu ci ha proposto subito un assaggio del Chelos Cuvée Brut Riserva. È un vino ottenuto da Chardonnay (70%) e da Vermentino (30%) che è rifermentato in acciaio usando un metodo Charmat lungo. Le uve sono raccolte manualmente nei primi 10 giorni di settembre, e la prima fermentazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Segue un affinamento di circa 3 mesi, la rifermentazione, e altri 10 mesi di permanenza sui lieviti.

Una volta nel bicchiere, un giallo paglierino brillante con riflessi verdi ci invita a scoprire profumi di ananas, pera e crosta di pane. All’assaggio è persistente, armonico e vivace. E l’armonia frizzante del vino si sposava bene alla musica country dei Double Dose, che proprio allora iniziavano a suonare.

Cuvèe brut riserva

 

Die Vermentino di Sardegna DOC

La sala si è riempita presto di ospiti, e sono arrivati i primi piatti: Risotto ai Funghi e Gnocchetti alla Campidanese. In abbinamento abbiamo degustato il Die, un vino ottenuto da sole uve Vermentino. Di un giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha un aroma intenso e persistente con evidenti sentori di frutta e fiori bianchi. In bocca è elegante e altrettanto persistente.

Die Vermentino Delogu

 

Ego Cannonau di Sardegna DOC

A seguire, lo chef ha proposto un ottimo Spezzatino di Porcettone al Mirto. Lo abbiamo accompagnato con l’Ego. Si tratta di un Cannonau di Sardegna DOC, dal colore rosso rubino intenso, che esprime il suolo argilloso rosso che ospita le uve. L’aroma persistente rivela spezie, frutta rossa matura, ribes nero e macchia mediterranea. In bocca, la consistenza e la persistenza, già apprezzate all’olfatto, si ripetono in sintonia con un tannino elegante e vellutato.

Ego Cannonau di Sardegna DOC

Mentre i musicisti suonavano ottime versioni country e bluegrass di classici rock, ci avviavamo verso la conclusione. L’Ego ha retto degnamente anche l’ultimo piatto, un assaggio di formaggi locali ben stagionati. Ci rivediamo presto, Tenute Delogu!

 

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività. 

La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.