Il SorsiAperiWeb Digitale del 22 gennaio ha avuto come protagonista la cantina sarda Poderi Parpinello (Sassari). Giuseppina “Giusi” Parpinello, enologa e co-titolare, ci ha presentato l’azienda di famiglia e ha degustato insieme a noi il Centogemme Alghero DOC Torbato, un vino bianco dalla personalità originale ed elegante.
Giusi ha riassunto la storia di Poderi Parpinello, ha descritto il presente della cantina e ha condiviso alcune idee per il futuro. Laura, sorella di Giusi e Donna del Vino, ha partecipato all’incontro dall’audience.
Una passione per il vino, dal Veneto alla Sardegna
Poderi Parpinello nasce nel 2009, ma affonda le radici più lontano, sia nel tempo sia nello spazio. Infatti, già intorno agli anni ’50 il nonno di Giusi, Luigi Parpinello, possedeva dei vigneti in Veneto. E Luigi trasmette la sua passione per la vitivinicoltura al figlio Giampaolo, che si specializza alla scuola enologica di Conegliano.
Nel 1964, Giampaolo ha 23 anni e accetta una posizione di lavoro in Sardegna. Dopo un anno, il contratto è scaduto, ma Giampaolo decide di rimanere nell’isola e di mettere su famiglia. Fa carriera nel settore enologico e diventa direttore di alcune cantine sociali in Sardegna del nord. Ma è solo quando va in pensione che decide di fondare un’azienda vitivinicola di famiglia.
È il 2009 e Poderi Parpinello parte con 22 ettari di vigneti. Giampaolo è subito sostenuto dai quattro figli, e specialmente da Giuseppina e Paolo (che intanto avevano scelto entrambi di specializzarsi in materie enologiche), e da Laura (che cura l’amministrazione). E così, anche la terza generazione eredita la passione del nonno Luigi.
Oggi, Poderi Parpinello possiede 35 ettari, distribuiti in tre diverse località vicine. Sul mare vicino a Castelsardo ci sono 7 ettari; altri 15 si trovano sempre a pochi passi dal mare presso il lago di Baratz, poco a nord di Alghero; e infine 13 ettari sorgono a metà strada fra Alghero e Sassari, in località Janna de Mare, dove si trova anche la cantina di produzione.
Questa varietà geografica è stata cercata di proposito dai Parpinello, perché implica differenze ambientali (clima, geologia, ecc.) che si riflettono sui vini della cantina. In due casi, la vicinanza del mare apporta direttamente freschezza e sapidità caratteristiche, mentre il terreno dei vigneti un po’ più interni di Janna de Mare ha comunque svelato fossili marini (il nome significa “porta del mare”).
Il 70% delle uve è composto da due varietà autoctone a bacca bianca (Vermentino e Torbato, rispettivamente nelle proporzioni del 60% e del 40%). Il restante 30% è composto da tre varietà autoctone a bacca rossa, cioè Cannonau, Cagnulari e Monica.
Centogemme Alghero DOC Torbato 2019 (13,5% alc/vol)
In occasione del SorsiAperiWeb Digitale, abbiamo degustato il vino bianco fermo Centogemme Alghero DOC Torbato. Si tratta di un vino simbolo per Poderi Parpinello, concepito quasi per caso nel 2006, cioè prima della fondazione della cantina.
Un amico fece assaggiare a Giampaolo del vino Torbato, e l’enologo rimase così piacevolmente colpito da questa espressione della rara varietà locale che decise di approfondire. A partire da alcune porzioni (marze) di vite, Giampaolo riuscì a ricavare cento gemme che diedero vita ad altrettante piante di Torbato. Negli anni seguenti, a questo primo gruppo di viti se ne aggiunsero altre, e nel 2011 le piante erano ormai 50 mila. Intanto, le uve erano vinificate, si ottenevano dei vini di prova e si sviluppava la qualità. Gli esperti ed esigenti proprietari attesero però il 2016 prima di mettere in commercio il vino.
Il Torbato è un vitigno autoctono coltivato in quantità limitate e da un piccolo numero di cantine. Spesso si usa per ottenere un vino spumante (generalmente metodo Charmat), che beneficia della spiccata acidità naturale del vitigno e dell’intensità aromatica (che permette anche di anticipare un po’ la vendemmia, prima che gli zuccheri aumentino troppo).
Una peculiarità delle uve di Torbato è la buccia molto sottile, caratteristica che ne fa una materia prima delicata e difficile da lavorare, specialmente se si vuole ottenere un vino fermo. Infatti, in questo caso è necessario adottare alcuni accorgimenti come la vendemmia manuale e un veloce trasferimento in cantina. La fermentazione inizia subito per massimizzare l’estrazione dei composti aromatici dalla buccia delicata. Per facilitare il lavoro, le vigne di Parpinello da cui si ottiene Centogemme sono disposte tutto intorno agli impianti di produzione di Janna de Mare.
Centogemme sprigiona freschezza già dal colore, che è un giallo paglierino con caratteristiche sfumature verdognole. Al naso è intenso ma equilibrato nelle componenti aromatiche. Soprattutto fiori bianchi e frutta a polpa chiara (mela, pera; note di ananas e albicocca). La ricchezza aromatica, l’equilibrio e la persistenza permettono una lenta esplorazione olfattiva. In bocca appare ben acido, sapido, e di buona struttura, a bilanciare bene l’alcol (13,5% in volume). Al retrogusto è delicatamente amarognolo, ed è lungo nel finale. Centogemme si sposa bene con una varietà di piatti a base di pesce o di carni bianche, ma è ottimo anche da solo come aperitivo (magari prima di cena in riva al mare).
Poderi Parpinello ha fatto alcune prove di spumantizzazione del Centogemme usando il metodo classico della seconda fermentazione in bottiglia. I risultati sono stati soddisfacenti, e dunque potremmo vedere presto il nuovo vino sul mercato.
Fra le altre idee di Giusi e famiglia ci sono anche delle nuove etichette e un pacchetto enoturistico. Infatti, Matteo, figlio di Laura, sta curando la nascita di una struttura di accoglienza proprio nei dintorni della cantina e sta sviluppando delle esperienze di visita e degustazione. Insomma, sembra che la passione del signor Luigi si sia trasmessa fino alla quarta generazione. Lunga vita dunque alla saga vitivinicola della famiglia Parpinello!
Potete acquistare Centogemme e gli altri vini di Poderi Parpinello direttamente scrivendo a poderiparpinello.visite@gmail.com.
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.