Lo screening iniziale

Come me, davanti ad un articolo online fai prima uno screening e poi decidi se leggerlo o meno.

La tua lettura non è regolare. Guardi i titoletti nel corpo del testo, le eventuali foto, la copertina dei video, quando presenti, e tutto ciò che può aiutarti a valutare se l’articolo in questione può dimostrarsi interessante.

Come e perché arricchire gli articoli?

Gli articoli online, che ora non sono solo parole, ma sempre più spesso vengono arricchiti e supportati da foto e video, devono guadagnarsi la fiducia del lettore passo passo, attraverso alcuni passaggi che vedremo.

Ogni volta che scegli la foto di copertina bisogna che ne valuti la coerenza coi contenuti dell’articolo. La situazione ottimale è quella di farsi realizzare saltuariamente dei servizi fotografici, ma se non si ha questa possibilità ci sono una serie di passaggi da fare, in modo che ciò che si produce per comunicare la propria realtà aziendale non risulti troppo amatoriale e, con questo, intacchi la percezione di professionalità dell’azienda.

Se non sei un fotografo, ma vuoi comunicare la tua realtà attraverso un blog aziendale, puoi usare le foto scattate da te o dai membri del tuo staff con cellulari o macchine automatiche. In questo caso non devi pensare al lato tecnico, che viene gestito autonomamente dal mezzo, ma dovresti rispettare i criteri di composizione delle immagini, che sono più o meno inconsciamente acquisiti dal popolo digitale, e assicurarti che le tue foto trasmettano dei significati che siano in linea con quanto scritto. Se non hai a disposizione foto semanticamente affini è meglio attingere da una delle tante librerie online ed utilizzare una foto in linea coi contenuti che vuoi trasmettere. Su queste non puoi vantare alcun merito artistico, ma la tua coerenza verrà apprezzata dai lettori.

Se il tuo articolo è molto lungo, è consigliabile arricchire l’interno dell’articolo con altre immagini, realizzate con gli stessi criteri di cui sopra. Inoltre, per alleggerire la lettura, puoi suddividere la lunghezza del testo con dei titoletti.

Se vuoi arricchire i tuoi post con dei video, puoi rivolgerti ad un videomaker (questa è la mia specializzazione) e studiare dei contenuti video che possano supportare quanto si vuole esprimere nel piano editoriale precedentemente redatto. Se non hai la possibilità di realizzare dei video professionali punta sui contenuti e la qualità del messaggio: l’impegno verrà senz’altro apprezzato. È da tenere in considerazione che l’utilizzo dei video porta dei risultati immediati sull’analytics, perché la visione del video aumenta il tempo di permanenza sulla pagina rendendola più interessante agli occhi di google, dunque lo studio di una strategia che preveda alcuni video all’interno del piano editoriale è da prendere in considerazione.

La coerenza a prescindere dalle risorse

Il consiglio è sempre quello di dare rilevanza ai contenuti, che sono la radice quadrata di tutto il lavoro di comunicazione. Soprattutto ora che è diventato indispensabile comunicare la propria realtà attraverso blog, foto e video.  Qualsiasi sia la tua scelta è importante che vi sia coerenza fra tutti i contenuti relativi ad uno stesso messaggio da te prodotto. Un impegno non indifferente, ma che ripaga.

E tu, ti impegni perché i tuoi contenuti siano coerenti?

 

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività. 

La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.