Un mondo di vino
L’industria vinicola rappresenta nel mondo un settore commerciale di grande rilevanza. L’Europa mantiene il primato dei mercati del vino più affermati. Troviamo infatti il Portogallo, l’Italia e la Francia con un consumo di oltre 35 litri pro capite all’anno contro un 23,9% per l’Australia, un 9,9% per gli Stati Uniti e solo un 3,5% per la Cina.
I più grandi mercati vinicoli aggregati, avendo una popolazione più numerosa, sono gli Stati Uniti, la Cina, seguiti dalla Francia. I maggiori importatori di vino, dove la produzione è molto inferiore al consumo, sono Germania, Stati Uniti e Regno Unito.
L’Europa rimane comunque regina incontrastata del consumo mondiale con il 58% del volume e il 50% del valore totale.
Forse ti interessa leggere: Content marketing efficace
Le tendenze per il 2020
La tendenza generale è sicuramente un aumento, entro il 2022, del volume venduto per un valore totale di 32,9 miliardi di dollari. Dobbiamo tuttavia mettere in evidenza delle interessanti dinamiche locali influenzate sia dall’aumento della popolazione sia dall’aumento del reddito disponibile. Parliamo in modo particolare dell’Asia.
Lo studio Vinexpo/IWSR prevede che la Cina arriverà a superare la Francia entro il 2020 e diventerà il secondo mercato vinicolo più importante al mondo. Il valore stimato del mercato cinese dovrebbe raggiungere i 19,5 miliardi di dollari. La superficie di vigneto della Cina continentale è infatti raddoppiata tra il 2006 e il 2016 e il paese ha la seconda più grande area di vigneto al mondo dopo la Spagna, preceduto solo dalla Francia e dall’Italia. In Cina vi è una maggiore propensione verso i vini di marca derivata dalla tendenza molto radicata a privilegiare beni di lusso.
Si attende una crescita costante nei vini spumanti. Infatti, negli Stati Uniti, le vendite di Prosecco registrano un aumento di oltre il 20%. Bisogna vedere cosa succede con i consumi di Prosecco in UK, dove le vendite stanno rallentando dopo un periodo di forte crescita. Inoltre, con il veloce cambiamento sociale e culturale, emergono delle sottocategorie del settore vinicolo che portano ad una ribalta dei vini rosati e biologici. Ma anche dei vini vegani, alla cannabis, in lattina e arancioni ovvero vini bianchi prodotti come rossi.
Per approfondire https://www.toptal.com/finance/market-sizing/wine-industry.
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.