La grande innovazione di questi ultimi tempi in ambito social media è senza dubbio Facebook Live. Benché non vada a Facebook il primato di poter registrare e condividere in tempo reale i video coi propri contatti, questa funzione è innovativa perché è stata aggiunta al social media più importante al mondo per numero di iscritti, per utilizzo e, altro dato che interessa particolarmente le aziende provviste di una pagina aziendale, per il potere del social di targhettizzare il pubblico meglio di qualsiasi altro.
In altri post, come in  questo, abbiamo parlato di come la vendita del vino, più di quella di altri prodotti, sia sempre stata agevolata dalla conoscenza della cantina, della sua storia e dei suoi vigneti. Finora l’abbiamo raccontata con foto raffiguranti gli ambienti aziendali, i vigneti, i proprietari ed i lavoratori. Foto scattate durante eventi, fiere e congressi. Blog post che rimandano al sito e articoli di giornale. In ambito video abbiamo realizzato dei video aziendali, che mostrano in maniera istituzionale l’azienda e abbiamo usato il video storytelling per far vivere i momenti più affascinanti del lavoro in vigna a chi ci seguiva da lontano. Tutto questo materiale continuerà ad essere prodotto, ma a questo verranno integrate anche le dirette video.

Quando usare Facebook Live?

Benché sia di facile utilizzo, questa funzione richiede un lavoro editoriale a monte. Per una cantina che ha una pagina facebook attiva da anni, non sarà difficile inserire l’utilizzo di Facebook Live all’interno del piano editoriale. Per chi ha appena aperto la propria pagina è una funzione da prendere in considerazione per l’alto grado di fidelizzazione dell’utente. Ma, come insegna la TV, non bisogna andare in onda impreparati, dunque, per le prime volte, un canovaccio, anche se mnemonico, è importantissimo. Bisogna conoscere la scaletta degli argomenti che si toccheranno e sapere cosa si sta per dire. Il vantaggio è che avendo passato tutta la vita a raccontare l’azienda e i suoi prodotti non sarà difficile entrare nell’ottica del racconto in diretta video, una volta superata la normale timidezza iniziale.

Che video creare?

La vita aziendale di una cantina riserva tanti ottimi spunti narrativi. Considerando che Facebook consiglia di realizzare dei video che stiano in 5 minuti e che l’attenzione del pubblico web è sfuggente, è bene dosare il minutaggio a seconda della quantità di contenuti di valore che si devono trasmettere. Per le prime volte è consigliabile fare dei video molto brevi che facciano un focus su alcune particolarità della vita in azienda, che mostrino un prodotto, le reazioni alla vincita di un premio, un momento della vita in vigna. Partendo da un contenuto breve, ma significativo, si potranno poi creare contenuti di valore anche più lunghi, che non facciano calare l’attenzione di chi segue la diretta.

Come registrare?

Ora la funzione è attiva in tutte le pagine pubbliche (e private) selezionando l’apposita icona nell’area riservata all’aggiornamento del proprio status. Come in tutti i post è consigliato scrivere una breve descrizione che anticipi i contenuti del video, meglio se accattivante ed inviti alla visione del filmato. Dopodiché si va in onda e poiché la pagina è pubblica lo sarà anche il video. Il supporto che viene usato maggiormente è il cellulare, che può essere puntato, come per le foto, su di noi o sul contesto. Lo stile selfie è sicuramente quello più semplice, se si è sprovvisti di un supporto di qualsiasi tipo ed, inoltre, è quello che preserva maggiormente l’audio, che dal cellulare non è buono. Tuttavia ci si può munire di un’asta per selfie o di un cavalletto. Per le dirette si può utilizzare anche il tablet o il computer e possono essere collegati o applicati microfoni e lenti che migliorano la qualità di audio e video, dunque ampio spazio è dato alla creatività e alla professionalità.

Conclusioni

La visione di un video, soprattutto se in diretta, avvicina notevolmente il consumatore all’azienda, perché attraverso quest’ultimo passano tante nozioni, anche inconsce, che gli altri media non sono in grado di veicolare. Dunque l’utilizzo di Facebook Live è una buona occasione per trasmettere tutto il buono della tua attività!

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività. 

La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.