L’idea delle 4 P è sempre valida
Sono tanti i fattori da considerare nella comunicazione del vino. Bisogna però ricordare che un concetto base della comunicazione è che il prodotto da promuovere deve esser ben definito. Ciò significa che il marketing mix dovrà esser chiaro e completo. Ricordiamo brevemente gli elementi del marketing mix, definiti storicamente come le 4 P: il prodotto, il prezzo, la promozione e il placement (in italiano, “distribuzione”). L’idea delle 4 P è stata sviluppata in diversi modi, ma oggi vorrei concentrare l’attenzione sulle basi.
Per definire le 4 P, e così formulare una strategia di comunicazione efficace, potreste avvalervi delle domande classiche del marketing: “A chi ci rivolgiamo?”; “Cosa diciamo?”; “Per rispondere a quali bisogni?”; ”Come lo diciamo?”. Una volta trovate le risposte, sarete in grado di stilare un progetto di comunicazione aziendale integrata.
Così, per esempio, se volete esser presenti in diversi segmenti del canale ho.re.ca., potreste decidere di attrezzarvi per offrire bottiglie da 375 ml, sulla base della considerazione che bottiglie di queste dimensioni possono esser perfettamente sistemate nei frigobar. È anche importante che i prezzi dei vostri prodotti si adattino ai diversi canali di distribuzione e ai target di riferimento. E, ovviamente, il prodotto dovrà esser facilmente reperibile, in seguito alla vostra promozione. Altrimenti, un’azione promozionale diventa una spesa inutile.
Comunicazione interna ed esterna
Vi siete mai chiesti come parlano di voi e dei vostri prodotti i vostri collaboratori? È una domanda assai pertinente, se considerate che voi stessi e i vostri dipendenti siete i principali testimonial della vostra cantina. In generale, gli obiettivi aziendali dovrebbero esser condivisi e spiegati a tutto il personale. Dovreste anche essere preparati a ricevere una serie di domande possibili, magari anche scomode, alle quali dovrete cercare di dare risposta in maniera chiara e onesta. Così facendo, getterete le basi per avere in casa i primi ambasciatori del vostro prodotto.
Coltivare i rapporti interpersonali interni è dunque molto importante. Un altro aspetto cruciale è l’uso della stessa location, delle strutture aziendali, come mezzo di comunicazione e di promozione. Dotatevi di una bella galleria fotografica, ma cercate di essere misurati. Le foto dovrebbero rappresentare l’azienda, non darne un’idea falsa. Tenendo conto delle dimensioni dei vostri locali, un’ottima idea è allestire una sala degustazioni. Questa sala dovrebbe ospitare sia le attrezzature per le degustazioni professionali sia il materiale promozionale, cartaceo e digitale.
In particolare, materiali come brochure e flyer dovranno esser ben redatti e contenere l’intera gamma di prodotti aggiornata. Se si parla a un pubblico estero, è sempre meglio limitare il numero di lingue delle brochure e puntare invece sulla qualità dei testi in lingua. Affidatevi a professionisti con un’ottima conoscenza delle lingue per adattare i materiali promozionali ai target esteri.
Considerate anche che questo materiale dovrà sempre riflettere la vostra Brand Identity. Come menzionavo sopra, la vostra comunicazione deve essere integrata. E questo vale sia per l’offline che per l’online. Quindi, sito web, canali social, ed email dovranno trasmettere l’unicità del brand e del prodotto. Una grafica coordinata e un tono di voce che vi rappresenti adeguatamente quando parlate al vostro pubblico sono ottimi per veicolare la vostra identità aziendale.
Avevate già preso in considerazione questi elementi nella vostra strategia di comunicazione aziendale? Che cosa pensate della loro fattibilità?
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.