Abbiamo in programma un nuovo webinar prima della nostra pausa estiva. Approfondiremo un argomento di interesse per chi lavora nell’accoglienza: turismo e storytelling. Insieme a Susana Alonso, avremo il piacere di ospitare Gerardo Grasso.
L’evento gratuito si terrà su Zoom ed è pensato per ristoratori, professionisti del settore dell’accoglienza come albergatori, produttori di vino, enotecari, sommelier, ma anche per blogger e comunicatori.
Il nostro ospite: Gerardo Grasso
Gerardo Grasso è un marketer con oltre quindici anni di esperienza nel marketing digitale applicato al turismo e al settore del lusso. Ha iniziato la sua carriera come copywriter e content strategist, per poi specializzarsi in storytelling, influencer marketing e marketing territoriale.
Oggi lavora per Marriott International come Senior Manager, Digital Field Marketing, seguendo le strategie digitali per brand iconici come The St. Regis, W Hotels e The Luxury Collection in Italia, Spagna e Grecia.
È autore del libro TravelTelling (2024) pubblicato per Dario Flaccovio Editore all’interno della collana “Accadde Domani – Futurismo” curata da Nicoletta Polliotto, un saggio che unisce teoria, pratica e visione critica per ripensare il modo in cui raccontiamo i luoghi e l’esperienza del viaggio. Il libro è anche il cuore del progetto editoriale Travel-Telling.com, dedicato a promuovere una narrazione turistica più autentica, relazionale e sostenibile.
Gli argomenti del Webinar su Turismo e Storytelling
Nel nostro evento online dedicato allo storytelling e al turismo del cibo e del vino, esploreremo la narrazione come pratica democratizzata.
In passato, erano le guide autorizzate, i grandi resoconti di viaggio o le campagne ufficiali a plasmare l’immaginario turistico. Ora, invece, la narrazione dell’esperienza turistica si è resa accessibile a tutti: chiunque possieda uno smartphone può diventare un narratore. E questo non è solo un cambiamento di strumento, ma una svolta epistemologica: non esiste più un centro, un autore unico, bensì una pluralità di voci.
Parleremo anche di narrazione e algoritmi. Perché la narrazione turistica odierna non è esclusivamente umana. Gli algoritmi delle piattaforme condizionano chi narra, il modo e il momento. I contenuti più valorizzati sono quelli che seguono determinati modelli visivi, ritmi, musiche, tendenze: l’estetica turistica si fa performativa e, a volte, uniformata.
Questo ci spinge a riflettere: se tutti narrano, ma lo fanno allo stesso modo, la partecipazione è autentica o solo apparente? Fino a che punto siamo liberi di raccontare davvero, e quanto invece ci conformiamo a una grammatica algoritmica?
Discuteremo anche di enoturismo, esaminando gli ultimi dati del settore e le strategie per coinvolgere un pubblico giovane e desideroso di esplorare nuove esperienze enogastronomiche all’insegna della genuinità e della sostenibilità.
Ti aspettiamo online mercoledì 25 giugno alle 19.00! L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. Ecco il link per iscriverti su Zoom: https://us02web.zoom.us/meeting/register/lM6fDA1oTwCvmC_Z5DYOVA
Il libro di Susana Alonso “Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo” è disponibile su Amazon e nelle librerie, sia digitali sia fisiche.
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.