Le storie sono da sempre il cuore della nostra esperienza umana. Ci emozionano, ci uniscono e ci aiutano a ricordare. Pensa all’ultima volta che un racconto ti ha fatto ridere, commuovere o riflettere: probabilmente non lo dimenticherai facilmente.
Ora, immagina di portare questo potere nel tuo ristorante. Il visual storytelling—l’arte di raccontare storie attraverso immagini, grafiche e video—è la chiave per trasformare la comunicazione del tuo locale in memorabile.
Nel settore food & beverage, il cibo non è solo nutrimento: è un’esperienza sensoriale, un viaggio fatto di sapori, profumi e ricordi. Una foto di un piatto di colori vivaci, un video dello chef che impasta a mano o un’immagine del mercato del pesce possono catturare l’attenzione e il cuore dei clienti. Perché le storie visive parlano direttamente alle emozioni. In questo post, esploreremo come il visual storytelling può rivoluzionare la comunicazione dei ristoranti, aumentando l’engagement, costruendo fedeltà e portando più ospiti a sedersi ai tavoli.
Visual Storytelling, cos’è e perché funziona
Il visual storytelling è l’abilità di usare elementi visivi per raccontare una storia coerente e coinvolgente. Questa attività non si limita allo scatto di una bella foto dei tuoi migliori impiattamenti, ma di comunicare chi sei, le tue origini e cosa rende unico il tuo ristorante. È la narrazione visiva della tua passione, dei tuoi ingredienti e del tuo lavoro.
Funziona perché il cervello umano elabora le immagini 60.000 volte più velocemente del testo. Una foto di un dolce fatto in casa può evocare desiderio, nostalgia o aspettative in un istante. Se aggiungi una storia—magari quella della ricetta tramandata dalla nonna— otterrai un legame emotivo con il pubblico. Infatti, i post sui social media con elementi visivi generano fino al 38% in più di engagement rispetto a quelli solo testuali, e questa tendenza è destinata a crescere.
Per l’enogastronomia, il visual storytelling è perfetto. Il cibo è intrinsecamente visivo: le consistenze invitanti, i colori vivaci e le presentazioni curate catturano l’occhio. Ma devi raccontare la storia dietro di esso—chi lo ha creato, da dove vengono gli ingredienti, perché è così speciale. Così trasformi un semplice pasto in un’esperienza autentica.
Puoi leggere: Consigli utili per content creator del Wine&Food
Visual Storytelling per Ristoranti, i pilastri
Ipotizziamo il caso di un ristorante di pesce sul mare. Potremmo fare un video del pescatore che torna all’alba con il pescato, e che si conclude con un’immagine del piatto finale. Racconta una storia autentica e coinvolgente. È chiaro che il risultato finale dipenderà anche della produzione del materiale, ma sicuramente questo video tiene conto dei pilastri dello storytelling visivo. In generale, questi pilastri alla base della connessione con il pubblico sono:
- Autenticità
La storia deve essere vera. Fai vedere le tue origini, i tuoi valori e la tua passione. - Personaggi
Ogni storia ha bisogno di protagonisti. Presenta la brigata, lo chef, i fornitori locali o i clienti affezionati. - Emozione
Il cibo è emozione. Usa immagini e video per la gioia di un dessert, la nostalgia di un piatto d’infanzia, l’interesse per una ricetta esotica. - Coerenza visiva
Il tuo stile visivo deve riflettere l’identità del brand. Filtri, luci e composizione devono essere uniformi su social, sito web e materiali promozionali.
Strumenti per il Visual Storytelling
È possibile mettere in pratica il visual storytelling con budget diversi. Qui ti menziono alcuni strumenti e canali efficaci per i ristoranti:
- Fotografia
Investi in foto professionali di alta qualità per piatti, interni e momenti dietro le quinte. Per i social, uno smartphone e una buona luce naturale possono portare grandi risultati. - Video
I video brevi sono ormai imprescindibili. Crea video che mostrino la preparazione del tuo piatto signature o un timelapse della cucina in azione è veloce e d’impatto. - Social Media
TikTok e YouTube funzionano per video dinamici, ricette e tutorial. Instagram e Pinterest sono perfetti per foto sorprendenti di cibo e ambientazioni. Mentre le storie ci permettono di condividete momenti quotidiani. - Sito Web
Dedica una sezione “La Nostra Storia” sul sito, con foto e video che ti raccontino. Aggiungi una gallery di piatti. - Altri strumenti
Per creare grafiche accattivanti usa Canva; per editare foto Adobe prova Lightroom; e per montare video semplici ti consiglio CapCut.
Leggi anche “Piano editoriale e calendario editoriale: cosa sono e a cosa servono”
Crea la tua Strategia di visual storytelling
Quando si parla di strategia, il mio consiglio è quello di realizzare un social media listening a monte ed evitare di lasciarti guidare dalle tue impressioni personali. Considera anche di stanziare un budget per la sponsorizzazione dei contenuti (diffusione a pagamento) e di collaborare con fotografi locali o influencer per amplificare la tua portata. Ecco una guida per costruire la tua strategia:
- Definisci la Tua Storia
Cosa rende unico il mio ristorante? Forse è la tradizione di famiglia, l’uso di ingredienti locali o un approccio innovativo alla cucina fusion. Trova il tuo “perché” e mettilo in luce. - Identifica il Pubblico
Chi sono i tuoi ospiti? Locali in cerca di comfort food? Turisti affamati di autenticità? Foodie appassionati di novità? - Scegli i formati visivi
Prediligi un mix: foto di alta qualità dei piatti, video brevi della cucina o timelapse di preparazioni. Varia per mantenere l’interesse. - Pianifica i Contenuti
Crea un calendario editoriale: ad esempio, una foto del lunedì potrebbe mostrare il “piatto del giorno”, un reel del mercoledì la passione dello chef. - Misura i Risultati
Usa gli analytics dei social (visualizzazioni, like, condivisioni) e del sito (tempo di permanenza, prenotazioni) per capire cosa funziona.
Leggi anche: “L’importanza dello storytelling nel mondo del vino”
Conclusione
Il visual storytelling non è solo una tendenza: è un potente strumento per trasformare la comunicazione della ristorazione. Con foto, video e storie autentiche, poi convertire un semplice piatto in un’esperienza, catturare l’attenzione online e attrarre nuovi ospiti.
Inizia oggi! Scatta una foto dello chef al lavoro, condividi la storia del vostro piatto signature in un reel, e osserva i cambiamenti. Racconta la tua storia, e lascia che gli ospiti se ne innamorino!
Non sai da dove cominciare? Contattami via mail: susana@sorsidiweb.com, insieme creeremo una strategia di visual storytelling personalizzata, perfetta per la tua attività.
Il libro di Susana Alonso “Digital Wine Marketing: Guida alla promozione online del vino e dell’enoturismo” è disponibile su Amazon e nelle librerie, sia digitali sia fisiche.
Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.
I tuoi dati personali raccolti attraverso questo modulo saranno usati solo per inviarti la newsletter. Per altre informazioni sul trattamento dei dati personali da parte di Sorsi di Web, consulta la nostra Privacy Policy.