In una realtà mondiale sempre più globalizzata e più interculturale, saper comunicare in maniera adeguata con i diversi paesi target diventa un must. Per questo motivo, ho sempre messo l’accento sull’importanza della localizzazione dei contenuti e su quanto sia fondamentale capire come si parla in un certo paese del tuo tipo di prodotto.

Oggi si parla anche di “localizzazione dei contenuti” all’interno di uno stesso paese!

Nelson Mandela disse: “If you talk to a man in a language he understands, that goes to his head. If you talk to him in his language, that goes to his heart.” (Parla a un uomo in una lingua che lui capisca ed il tuo messaggio entrerà subito nella sua testa. Parla a lui nella sua propria lingua, e il tuo messaggio andrà al suo cuore). Quest’idea è così chiara ed eloquente per alcuni addetti al marketing che, per esempio, negli Stati Uniti si studiano e si portano avanti con sempre maggiore frequenza campagne pubblicitarie dirette alla popolazione ispana che vive nel paese.

Anche Coca Cola ha compreso l’importanza della componente ispanica nel suo pubblico. In seguito alle dichiarazioni razziste di Donald Trump, nel settembre 2015, il brand ha lanciato una campagna sui social media usando l’hashtag #OrgullosoDeSer (“orgolioso di essere”, sottinteso “latino”). Con quest’iniziativa Coca cola ha anche celebrato il Mese dell’Eredità Ispanica negli USA.

Puoi leggere anche “Buyer personas: l’identikit del consumatore di vino”

L’idea di questa campagna era focalizzarsi sul potere della famiglia, della cultura e della comunità e, nello stesso tempo, celebrare le origini e la storia famigliare degli ispanici. La campagna è stata molto seguita sui diversi canali sociali dove è stata promossa, ed è stata estesa con un video che raccoglieva testimonianze cariche di emozioni e di storie. In questo modo Coca Cola ha dimostrato di saper seguire in real time i fatti quotidiani e di avere una grande empatia con una parte molto vasta del suo pubblico. Inoltre, ha messo in pratica una “fan content campaign” (campagna di contenuti creati dai propri fan), attraverso la quale ha anche comunicato una parte molto importante di valori aziendali.

 

 

Localizzare significa anche pensare alle date e alle misure

Quando parlo di lingue straniere, e ti suggerisco di avvicinarti alla cultura dei tuoi paesi target, intendo riferirmi anche ad alcuni altri accorgimenti particolari da adottare per una riuscita efficace della localizzazione del messaggio. Per esempio, non è secondario tenere conto dei diversi sistemi di misurazione.

Leggi anche: “Un tono di voce per distinguerti”

Ricordi qual’è il punto di partenza per una strategia online orientata all’internazionalizzazione? Si tratta del famoso “ascolto” della rete (listening). Se hai fatto un buon listening, allora avrai sicuramente intercettato alcune differenze (che fanno letteralmente la differenza!) fra i sistemi di peso e di misura usati in paesi diversi, oltre che sul modo in cui vengono scritte le date.

Nel settore Food & Wine, soprattutto se parliamo di commercio online, questi dettagli diventano fondamentali per la scelta di acquisto. Se il cliente è costretto a fare delle conversioni fra sistemi diversi, il suo e quello che tu hai deciso di usare sul tuo e-commerce, allora le possibilità che il carrello acquisti venga abbandonato a metà percorso aumentano in maniera esponenziale.

Se hai deciso di fornire un qualche tipo di assistenza online al cliente, allora anche i formati in cui esprimi date e orari diventano cruciali per far capire chiaramente al cliente quanto dovrà attendere per avere una risposta.

Conclusioni

Ogni strategia digitale di internazionalizzazione è diversa, perché varia da settore a settore, da paese a paese, e da azienda ad azienda. L’unica costante è la consapevolezza che qualsiasi strategia deve essere pianificata, a partire degli obiettivi e dalle risorse allocate. La definizione delle azioni e la scelta dei canali di comunicazione dovrebbero basarsi sugli obiettivi e sugli specifici paesi di interesse.

I canali social hanno delle “grammatiche” diverse, che poi variano anche da paese a paese. Ciò significa che dovrai dedicare molta energia all’attività di localizzazione. Dunque, ti suggerisco di includere nella tua strategia di comunicazione localizzata i temi che ho menzionato . Perché sono i dettagli a fare la differenza! Non trovi?

 

Condividi su:

Iscriviti alla Newsletter di Sorsi di Web

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sul marketing e sulla comunicazione per il mondo del vino, i prossimi SorsiAperiWeb, i nostri corsi e le nostre altre attività. 

La tua iscrizione è andata a buon fine. Riceverai presto la prossima newsletter.